top of page

Denuncia contro Gaebel (640 Js 11404/24) per diffamazione e falsa accusa ai danni del Sig. K

Falsa accusa – Quando un'e-mail al Tribunale porta a una denuncia penale

 

Questa denuncia contro Gaebel è strettamente collegata al procedimento avviato dall'Avv. K. presso la Procura (Az. 240 Js 1999/20) contro Gaebel per frode.

 

In questo caso, Gaebel è stato denunciato per diffamazione e falsa accusa.

 

Origine della denuncia

Tutto è nato da un'e-mail inviata da Gaebel al Tribunale, in cui criticava il comportamento del suo ex avvocato e si chiedeva se questo non potesse essere considerato fraudolento.

​

L'affermazione di Gaebel si basava sul fatto che l'Avv. K. aveva richiesto il pagamento della stessa prestazione legale in due procedimenti successivi, prima davanti al Tribunale di Primo Grado (Landgericht) e poi davanti al Tribunale di Pace (Amtsgericht).

 

Successivamente, l'Avv. K. ha sommato gli importi stabiliti dalle due decisioni e ha richiesto a Gaebel il pagamento dell'intero importo.

Contesto e precedenti

 

Dopo uno scambio di memorie legali, il Tribunale di Traunstein ha emesso un provvedimento📜 riguardante le richieste di onorario dell'Avv. K. in relazione alla domanda di patrocinio a spese dello Stato presentata da Gaebel.

 

In tale decisione, è stato riconosciuto all'Avv. K. un onorario di 868,50 €.

​

Cinque mesi dopo, il Tribunale di Pace di Traunstein ha emesso un ulteriore provvedimento📜 sulla stessa richiesta, senza un nuovo scambio di memorie, concedendo all'Avv. K. l’intero importo inizialmente richiesto di 1.610,07 €.

​

Evoluzione della vicenda nel 2024

Fino a gennaio 2024, la questione non ha subito ulteriori sviluppi.

 

Solo il 4 gennaio 2024, Gaebel ha ricevuto una lettera dall'Avv. K.📜, in cui questi richiedeva sia 868,50 € che 1.610,07 €.

 

Pochi giorni dopo, il 18 gennaio 2024, il Tribunale di Traunstein ha informato Gaebel che era stata presentata un'ulteriore richiesta per ottenere un titolo esecutivo relativo alla decisione del 14 novembre 2019.

​​

Domande sollevate da Gaebel

Nella corrispondenza successiva con il Tribunale di Traunstein📜 Gaebel ha chiesto chiarimenti sulla legittimità di un nuovo procedimento presso il Tribunale di Pace su una questione già decisa.

 

In particolare, ha scritto:

"Dal punto di vista di un non giurista, questo comportamento dell'Avv. K. appare chiaramente fraudolento. Vi chiedo gentilmente di fornirmi chiarimenti su questa questione."

Strafanzeige und polizeiliche Ermittlungen

 

ll 5 marzo 2024, Gaebel ha ricevuto una E-Mail📜 dalla stazione di polizia di Grassau presso la sua residenza in Italia, in cui gli veniva comunicato che era stato avviato un procedimento penale a suo carico per diffamazione e falsa accusa.

​​

Scambio di e-mail con la polizia

Dopo uno scambio di e-mail, in cui Gaebel ha esposto la sua versione dei fatti, ha ricevuto una risposta dal commissario capo della polizia📜, il quale ha valutato la questione come relativa a due richieste di onorario distinte.

 

Il commissario ha aggiunto: "Definire l’avvocato presso il Tribunale come un truffatore non è stata sicuramente una buona idea."

​​

Archiviazione del procedimento

Nonostante questa valutazione, la Procura di Traunstein ha archiviato il procedimento ai sensi dei §§ 374, 376 StPO, con la motivazione che non vi era alcun interesse pubblico a proseguire l’azione penale.

Annotazioni

 

Dal punto di vista dell'imputato in questo procedimento, emergono alcuni aspetti significativi:

​

Origine della denuncia penale a causa di un'e-mail

La denuncia contro Gaebel è nata da una valutazione espressa in modo ingenuo, in cui definiva il comportamento del suo ex avvocato come “fraudolento”.

 

È significativo che una singola espressione in una comunicazione al Tribunale di Primo Grado sia stata sufficiente per avviare un’indagine per diffamazione e falsa accusa.

​

La polizia ha considerato due richieste di onorario separate

Secondo il commissario capo responsabile delle indagini, si trattava di due procedimenti distinti.

 

Il funzionario sembrava presumere che lo stesso avvocato fosse stato incaricato di un nuovo mandato dopo una controversia sul suo precedente onorario.

bottom of page