
Una procedura fallimentare bavarese
Procedimento presso la procura (Az. 650 Js 5071/22) per infedeltà patrimoniale contro il curatore fallimentare
Apparente assenza di indagini nonostante le segnalazioni di irregolarità
Il procedimento contro il curatore fallimentare Severin K. dimostra come un'accusa di infedeltà patrimoniale sia stata archiviata senza approfondite indagini, nonostante la presenza di un'ampia documentazione.
​
Dall’analisi degli atti, è emerso che il fascicolo d’indagine, composto da 167 pagine, era costituito quasi interamente dai documenti forniti da Gaebel.
Le irregolarità legate alla procedura d'insolvenza non sono state esaminate, e né la BaFin né la polizia sono state incaricate di svolgere ulteriori accertamenti.
Contesto e precedenti
Poiché Gaebel continuava a ricevere richieste dall'Agenzia delle Entrate di Traunstein per la presentazione delle dichiarazioni fiscali, subendo multe, sanzioni per ritardi e penali, ha continuato i suoi tentativi per recuperare la documentazione necessaria.
A tale scopo, il 13 dicembre 2021, ha presentato un resoconto dettagliato degli eventi alla Procura di Traunstein.
Questa sintesi è stata trasmessa anche all'Agenzia delle Entrate, come prova del fatto che stava attivamente cercando di rientrare in possesso dei suoi documenti.
Denuncia penale e indagini ufficiali
Dopo aver ricevuto questa sintesi, il 7 febbraio 2022 la Procura della Repubblica di Traunstein ha comunicato a Gaebel che le sue dichiarazioni erano state acquisite come denuncia penale per abuso di fiducia nei confronti del curatore fallimentare📜.
​
Nella denuncia penale della Procura, il curatore fallimentare è erroneamente indicato come N. K. Il nome corretto del curatore fallimentare è Severin K.
Archiviazione immediata senza indagini approfondite
Già una settimana dopo, il 15 febbraio 2022, la denuncia è stata archiviata📜.
La motivazione fornita è stata che non vi erano sufficienti sospetti iniziali per avviare indagini contro il curatore fallimentare.
Analisi degli atti: un’indagine inesistente
Dall'esame del fascicolo del procedimento, composto da 167 pagine, è emerso che:
-
L’unico contenuto effettivo della pratica era il materiale fornito da Gaebel.
-
Ad eccezione della copertina del fascicolo e di un provvedimento del 21 dicembre 2021, con il commento "nessuna nuova informazione, quindi nessun motivo per riaprire il caso; procedimento archiviato ai sensi del § 170 comma 2 StPO", non vi era alcuna ulteriore attività investigativa.
Nonostante la documentazione evidenziasse irregolarità legate alla procedura fallimentare, la procura non ha avviato ulteriori accertamenti.
-
La BaFin non è stata coinvolta.
-
La polizia non è stata incaricata di condurre indagini aggiuntive​
Ricorso presso la Procura Generale
Il 3 marzo 2022, Gaebel ha presentato un ricorso alla Procura Generale di Monaco contro l’archiviazione del procedimento.
Con provvedimento del 21 aprile 2022📜, il ricorso è stato respinto, con la seguente motivazione: "La decisione della Procura di Traunstein di non dare seguito alla denuncia ai sensi del § 152 comma 2 StPO è conforme ai fatti e al quadro giuridico. Al fine di evitare ripetizioni, si rimanda alla corretta motivazione del provvedimento impugnato. Le argomentazioni del ricorrente non giustificano una valutazione diversa."
Annotazioni
Diversi aspetti relativi alle indagini e alla gestione del procedimento da parte delle procure meritano particolare attenzione:
​
Archiviazione del procedimento senza indagini autonome
Nonostante un resoconto dettagliato di Gaebel sulle irregolarità nella gestione dell’insolvenza e un fascicolo di 167 pagine, composto quasi esclusivamente dalla documentazione fornita da lui stesso, la procura non ha condotto alcuna indagine autonoma.
​
Mancanza di sospetto iniziale nonostante prove dettagliate
La denuncia penale è stata archiviata solo una settimana dopo la sua presentazione, con la motivazione che non vi fosse un sufficiente sospetto iniziale.
Ciò solleva il dubbio sul motivo per cui non siano state adottate ulteriori misure per esaminare le irregolarità segnalate.
​
Errore nell’identificazione del soggetto denunciato
Nel fascicolo della procura, il curatore fallimentare è stato erroneamente indicato come "N. K.", invece del suo vero nome, "Severin K.".
Questo errore suggerisce un trattamento superficiale del caso e potrebbe sollevare dubbi sulla cura con cui sono state condotte le indagini.
​
Rigetto del ricorso senza esame autonomo
La Procura Generale di Monaco ha respinto il ricorso di Gaebel contro l’archiviazione del procedimento, sostenendo che la decisione della Procura di Traunstein fosse conforme ai fatti e alla legge.
Tuttavia, si è fatto riferimento alla motivazione iniziale senza esaminare le nuove argomentazioni presentate da Gaebel.
​
Dubbi sulla priorità attribuita ai procedimenti legati all’insolvenza
Mentre in altri procedimenti a carattere economico sono state condotte indagini approfondite, inclusa la consultazione della BaFin, in questo caso non è stata avviata un’analisi comparabile.
​
Conclusione
Dal punto di vista di Gaebel, questo procedimento evidenzia una notevole discrepanza nella gestione delle indagini, rispetto ad altri casi legati alla stessa procedura d'insolvenza.