
Una procedura fallimentare bavarese
Procedimento presso la procura (230 Js 42705/19) contro Daniel D. per alterazione di dati
Trasferimento dell'account e-mail al concorrente
Il procedimento della procura contro Daniel D. per alterazione di dati evidenzia come la modifica non autorizzata della password della mail personale e la perdita di documenti aziendali essenziali possano mettere una persona in una situazione critica.
​
Nonostante la presenza di prove dettagliate e le indagini della polizia, il caso è stato archiviato – senza alcuna comunicazione diretta al denunciante e con la motivazione della mancanza di una querela formale e di un insufficiente interesse pubblico.
​
Questa decisione solleva interrogativi fondamentali:
-
Perché la protezione dei dati personali sensibili non è una priorità per la procura?
-
Perché il danno economico derivante da tali azioni non viene considerato con la dovuta serietà?
Contesto e precedenti
Il 02.10.2019, Gaebel ha improvvisamente perso l'accesso al suo account e-mail privato (markus@gaebel.name) e all'account di sua figlia (rachele@gaebel.name). Entrambi gli account erano contrattualmente legati a 1&1 IONOS, con pagamenti regolari sempre effettuati da Gaebel.
​
Senza alcun preavviso, la password è stata modificata, causando la perdita dell'accesso non solo alle e-mail archiviate, ma anche ad altri dati e servizi collegati.
I tentativi di reimpostare la password hanno mostrato un’unica opzione di recupero, che faceva riferimento a Daniel D., amministratore delegato della CT Management GmbH ed ex procuratore della CourtTech GmbH & Co. KG.
Dopo aver contattato il provider, Gaebel ha scoperto che il contratto era stato trasferito alla CT Management GmbH, su ordine del curatore fallimentare.
Un'immediata richiesta di chiarimenti via e-mail📜 inviata al curatore fallimentare è rimasta senza risposta.
​
Indagini della polizia
L’08.10.2019, Gaebel ha sporto denuncia presso la stazione di polizia di Traunstein contro Daniel D. per alterazione di dati.
Gaebel ha presentato il contratto con il provider e le ricevute dei pagamenti mensili. Dopo un interrogatorio dettagliato, il caso è stato ufficialmente incluso nelle indagini.
Il 21.10.2019, il capo dell'unità di criminalità informatica di Traunstein ha redatto un rapporto investigativo, chiedendo alla procura di fornire istruzioni in merito:
-
Oltre all’interrogatorio dell’indagato, sarebbe stata necessaria una perquisizione della sua residenza privata e della sede della CT Management GmbH?
-
Come prove, sarebbe stata utilizzata la corrispondenza e i registri delle modifiche ai dati presso 1&1 IONOS.
Fino a quando la procura non avesse risposto, la polizia ha deciso di non contattare direttamente il sospettato.
Archiviazione del procedimento
Quasi un anno dopo l’archiviazione dell’indagine, basata su una disposizione del 27 dicembre 2019, Gaebel ha ricevuto la comunicazione ufficiale il 06 novembre 2020📜.
Come motivazione, la procura ha dichiarato che "considerando le circostanze generali, non vi è motivo di ritenere che sussista un particolare interesse pubblico alla prosecuzione del procedimento d’ufficio".
​
Dopo aver ricevuto questa comunicazione dalla procura, il 04 gennaio 2021, Gaebel ha ottenuto una dichiarazione dal capo dell'unità di criminalità informatica📜 di Traunstein.
In essa, è stato specificato che non rientrava nei compiti della polizia ripristinare l'accesso ad account violati, poiché non disponeva delle competenze o autorizzazioni necessarie.
Secondo l’unità di criminalità informatica, una semplice telefonata a 1&1 IONOS non sarebbe stata sufficiente per chiarire il caso.
Ricorso presso la Procura Generale
A causa della necessità di recuperare documenti importanti (inclusi quelli per le dichiarazioni fiscali), Gaebel ha presentato un ricorso alla Procura Generale di Monaco l’11.11.2020.
Il 08 febbraio 2021, il ricorso è stato respinto📜 con la seguente motivazione:
"Non vi è motivo di sollevare obiezioni in merito alla supervisione del caso. La Procura di Traunstein ha trattato la vicenda tenendo conto di tutti gli aspetti rilevanti e in modo giuridicamente corretto."
Annotazioni
Dal punto di vista del denunciante, diversi aspetti del modo in cui la procura ha gestito e archiviato il procedimento contro Daniel D. (per alterazione di dati) risultano particolarmente significativi:
​
Rapida archiviazione senza comunicazione diretta
Nonostante l’accesso non autorizzato a dati sensibili e le conseguenze rilevanti per il denunciante, il procedimento è stato archiviato rapidamente. Tuttavia, la comunicazione ufficiale di questa decisione è arrivata solo dopo quasi un anno.
​​
Dubbio interesse pubblico
La procura ha giustificato l’archiviazione affermando che non vi era alcun interesse pubblico alla prosecuzione del caso.
​
Tale affermazione appare discutibile, in quanto la decisione ha avuto conseguenze significative e ancora attuali, specialmente sulle dichiarazioni fiscali del denunciante.
​
Mancata considerazione dell’impatto sulla concorrenza
Un altro aspetto ignorato è il fatto che la CT Management GmbH, al momento dell’accaduto, era in concorrenza diretta con il denunciante.
Questo sottolinea l’importanza economica del trasferimento dei dati, un fattore che la procura sembra non aver preso in considerazione nelle indagini.
Dubbi sui criteri della procura
L’intero iter del procedimento solleva interrogativi sui criteri adottati dalla procura per determinare l’interesse pubblico nella prosecuzione delle indagini e sull'adeguata considerazione di fattori rilevanti come i danni economici e gli svantaggi competitivi.